[rev. 01/09/2025]
Conformemente all’art. 13 del General Data Protection Regulation (Regolamento UE 679/2016), A.F.G.P. Associazione Formazione Giovanni Piamarta (Titolare del trattamento) informa circa la propria politica in merito al trattamento dei dati personali dei propri utenti.
I dati personali, liberamente comunicati e da noi acquisiti in ragione dell’attività svolta da AFGP, saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza per:
I dati trattati (che potranno essere di natura sia comune, sia identificativa, sia sensibile, sia giudiziaria) sono aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità sopra elencate per le quali sono raccolti e successivamente trattati.
Il trattamento dei dati personali avviene, sotto l’autorità del Titolare, da parte di soggetti specificamente incaricati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi dell’art. 29 del Regolamento privacy, mediante strumenti manuali, informatici o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali. Il trattamento dei dati personali può altresì avvenire, per conto del Titolare, ad opera di Responsabili del trattamento appositamente designati ai sensi dell’art. 28 del Regolamento privacy.
Il Titolare, in alcune situazioni, può agire come Responsabile esterno del trattamento per conto di alcuni soggetti pubblici (es. Regione Lombardia).
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio e costituisce requisito necessario per l’esecuzione del contratto, e di relativi adempimenti fiscali e amministrativi. Il mancato conferimento dei dati determina l’impossibilità di ricevere la prestazione oggetto del contratto medesimo. In merito al punto 4 delle Finalità del trattamento, la base giuridica è il consenso espresso.
I dati personali saranno trattati dal Titolare del trattamento, dai Responsabili del trattamento da lui nominati e dagli incaricati del trattamento strettamente autorizzati.
Potranno essere comunicati agli organi istituzionali nel caso di richiesta da parte degli stessi. I dati personali potranno essere comunicati a seguito di ispezioni o verifiche (qualora richiestici), a tutti gli organi ispettivi preposti a verifiche e controlli inerenti la regolarità degli adempimenti di legge. I dati potranno essere comunicati a seguito alla pubblica amministrazione italiana o Europea ai fini dell’espletamento del servizio erogato. I dati potranno altresì essere comunicati alle società/studi professionali che prestano attività di assistenza, consulenza o collaborazione al Titolare del trattamento, in materia contabile, amministrativa, fiscale, legale, tributaria e finanziaria, a pubbliche amministrazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge o dai regolamenti e a terzi fornitori di servizi cui la comunicazione sia necessaria per l’adempimento delle prestazioni oggetto del contratto. I dati personali non saranno in alcun modo oggetto di diffusione.
I dati personali saranno conservati per 10 (dieci) anni, dalla cessazione del rapporto o fino al raggiungimento delle finalità commerciali e/o promozionali.
Non è presente un processo decisionale automatizzato.
Il Titolare del trattamento non trasferirà i dati personali ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale.
Titolare del trattamento dei dati è A.F.G.P. Associazione Formazione Giovanni Piamarta, nella persona del Legale Rappresentante, che può essere contattato tramite il seguente indirizzo e-mail: privacy@piamarta.it. Il Referente interno per la protezione dei dati designato per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti è il dott. Matteo Faini; il Responsabile per la protezione dei dati (DPO) designato per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti, è il dott. Marco Bentivoglio.
L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti a Lui riservati, sanciti dagli artt. 15-21 del Regolamento; si riporta per comodità il testo integrale dell’art. 15.
Art. 15 Regolamento UE 679/2016 - Diritto di accesso dell'interessati
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.