In conseguenza al D.Lgs 231/2001 AFGP ha adottato un Codice Etico: la prima versione è stata approvata in data 20/12/2010, mentre attualmente è in vigore la quinta versione, datata 01/10/2024. Essa può essere scaricata da questa pagina, ed è messa a disposizione di tutti coloro che entrano in rapporto con AFGP: dipendenti, genitori, studenti, professionisti incaricati e fornitori.
AFGP crede infatti che l'integrità morale sia un dovere di tutti coloro che partecipano all'opera formativa di AFGP, e deve quindi caratterizzare i comportamenti di tutta l’organizzazione dell’Associazione: le norme del Codice si applicano quindi senza eccezione ai dipendenti e a tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi dell’Associazione.
In particolare, il Codice è volto a regolare i comportamenti dei Soggetti Destinatari, individuati nel Presidente e nei membri del Consiglio di Amministrazione, nel Collegio dei Revisori dei Conti, nonché nei responsabili, funzionari e impiegati dell’Associazione, oltre ai collaboratori e professionisti esterni che agiscono in nome e/o per conto della stessa.
L'applicazione del Codice Etico da parte dei dipendenti e degli amministratori è uno dei compiti dell'Organismo di Vigilanza.